L'Associazione fonda il proprio impegno a scopi e obiettivi che contribuiscono alla vita e allo sviluppo della collettività, nel perseguimento e nell'affermazione dei valori della solidarietà. Nello spirito e secondo la tradizione delle Pubbliche Assistenze, opera in prevalenza nel settore socio- sanitario,in particolare, si propone di: Organizzare, effettuare, collaborare nella prestazione di:
Organizzare, effettuare, collaborare nella prestazione di servizi di carattere socio-sanitario, ovvero trasporti di persone che necessitano di terapie sanitarie di qualsivoglia natura, temporanee, cicliche o prolungate (dialisi, fisioterapie, chemioterapie, etc.); trasporti di persone disabili, anziane, portatrici di handicap, etc. d) Organizzare, promuovere, collaborare, con Enti pubblici e/o privati e con altre Associazioni di volontariato, alla realizzazione di ogni iniziativa che persegua fini di utilità sociale, di sviluppo civile, di affermazione dei principi di solidarietà e mutualità, siano esse rivolte alla formazione del volontariato e del suo spirito, di diffusione della cultura dell'emergenza sanitaria, dell'igiene e della profilassi, della protezione civile, della tutela ambientale, di ogni altro scopo previsto dal presente Statuto, dai programmi e/o progetti degli organi associativi cui aderisce o comunque, dallo spirito delle disposizioni normative che regolano le attività del volontariato. In allegato a questa pagina gli ordinamenti che regolano la vita dell'associazione. | La nuova sede, inaugurata l'8/10/2017, si trova in Piazza Di Vittorio 1/1 a Zola Predosa; E' situata nel punto centrale del territorio di nostra competenza. All'interno della sede è presente la sala operativa, grazie alla quale comunichiamo con la centrale operativa del 118 di Bologna, l'autorimessa per i mezzi, una sala ricreativa, una sala relax, la sala corsi/riunioni, un ufficio amministrativo e il magazzino. > Vuoi diventare volontario? Clicca qui > Per contattarci: info@vallelavino.it |