Il progetto consiste nell'educazione al corretto comportamento in caso di emergenza sanitaria, con particolare riferimento alla sicurezza ambientale e all’attivazione del sistema di soccorso sanitario 118. E' rivolto ai ragazzi delle scuole primarie, in particolare le classi terza e quinta, con moduli adattati. La partecipazione al progetto potrà essere inserita nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Anno scolastico di riferimento, intesa sia come attività didattica all’interno dell’orario scolastico, sia come attività extrascolastica o laboratoriale a discrezione dei dirigenti o dei collegi. Il progetto valorizza l’impegno che da anni i volontari delle Pubbliche Assistenze dedicano in progetti rivolti alle scuole; i soccorritori volontari si presenteranno ai ragazzi non solo in qualità di esperti formatori ma soprattutto di educatori nella promozione di valori importanti di cui sono testimoni: la solidarietà, la gratuità e il bene comune. OBIETTIVI FORMATIVI:
MODALITA' DI COMUNICAZIONE • forma ludica, per coinvolgere positivamente l’emotività, così che lo studente attivi il processo d’apprendimento in modo naturale e piacevole; • domande-stimolo che stimolano la curiosità e l'interazione; • racconto delle proprie esperienze, che possono introdurre elementi di novità; • role playing per misurarsi nella simulazione di un caso di emergenza; • conoscenza del vero, illustrazione del vano sanitario dell’ambulanza e l’abitacolo di guida. Il corso offre una piccola dispensa con
i principali contenuti del corso e strumenti per misurare con il gioco il
livello di apprendimento e, da quest’anno, sostiene il progetto “Un’ambulanza a
misura di bambino”, per questo motivo l’associazione richiede un contributo
forfetario di 3€ ad alunno che sarà utilizzato per ammortizzare le spese di
allestimento di tutte e tre le ambulanze pediatriche attive nell’emergenza. Sono ben accetti eventuali contributi da sponsor per la realizzazione del progetto. Per informazioni: info@valellavino.it |
|
Progetti >